Enrico Panaï
L'etica dell'intelligenza artificiale spiegata a mio figlio
Un saggio come un romanzo. Un vivace dialogo tra un padre, un eticista dell’IA, e suo figlio, curioso e appassionato. Una sera a casa, mentre preparano della deliziosa pasta, padre e figlio esplorano insieme i temi della fiducia e dei rischi nel campo dell’IA, riflettendo sulla professione di eticista, sia antica che innovativa. La loro conversazione si arricchisce grazie all’intervento di uno zio eccentrici, la cui peculiare eloquenza e approccio zen aprono nuove prospettive sulla moralità. Tutti gli ingredienti si combinano, in un buon equilibrio, per rendere possibile la comprensione delle questioni etiche legate all’IA. E, cosa più importante, per comprendere che la filosofia non cerca di ridurre l’incertezza con soluzioni universali, ma piuttosto di navigare in quest’area grigia, tenendo conto dell’incertezza senza tentare di eliminarla artificialmente.
- Language: French, Italian
Un saggio come un romanzo. Un vivace dialogo tra un padre, un eticista dell’IA, e suo figlio, curioso e appassionato. Una sera a casa, mentre preparano della deliziosa pasta, padre e figlio esplorano insieme i temi della fiducia e dei rischi nel campo dell’IA, riflettendo sulla professione di eticista, sia antica che innovativa. La loro conversazione si arricchisce grazie all’intervento di uno zio eccentrici, la cui peculiare eloquenza e approccio zen aprono nuove prospettive sulla moralità. Tutti gli ingredienti si combinano, in un buon equilibrio, per rendere possibile la comprensione delle questioni etiche legate all’IA. E, cosa più importante, per comprendere che la filosofia non cerca di ridurre l’incertezza con soluzioni universali, ma piuttosto di navigare in quest’area grigia, tenendo conto dell’incertezza senza tentare di eliminarla artificialmente.
ISBN | 9791222312194 |
Publication date | 2024 |
Pages | 210 |